

Aspetto fondamentale e di primaria importanza prima dell’inizio di ogni attività di cantiere è la stesura del cronoprogramma. Indispensabile strumento di programmazione e coordinamento delle maestranze in cantiere è un elaborato grafico del progetto esecutivo:
“Un diagramma che rappresenta graficamente la pianificazione delle lavorazioni gestibili autonomamente, nei suoi principali aspetti dal punto di vista della sequenza logica, dei tempi e dei costi”.
Programmare è assolutamente indispensabile


Partendo dall’elenco delle lavorazioni definito nel computo metrico e nel capitolato, si procede al loro raggruppamento in gruppi omogenei che, tipicamente sono:
- Allestimento cantiere
- Demolizioni e rimozioni
- Strutture verticali e orizzontali
- Pedane se presenti
- Impermeabilizzazione
- Tramezzature interne ed esterne
- Impianti, idraulici, elettrici
- Intonaci
- Posa pavimenti e rivestimenti
- Rifiniture
- Consegna dei lavori


Il diagramma permette dunque la rappresentazione grafica di un calendario di attività, al fine di pianificare, coordinare e tracciare specifiche attività in un progetto, dando una chiara rappresentazione dello stato d’avanzamento dei lavori graficamente illustrati, a ogni attività può essere in generale associata una serie di attributi: durata (data d’inizio e fine), risorsa, costi.