

Vivi il mondo ma resta fermo, lasciati ispirare ed invogliare, trova lo stile che si adatta meglio al tuo modo di vivere.


Vivere Milano
Una casa, un racconto per immagini, uno scrigno di memorie, una dichiarazione di intenti.


Living Tokyo
“Se non fosse per l’ombra, non ci sarebbe bellezza” scrive Junichiro Tanizaki nel suo saggio “Libro d’Ombra” uscito nel 1933.


Dreaming of Paris
Cosa significa svegliarsi il sabato mattina in un bellissimo appartamento parigino con la giornata libera davanti per fare colazione, un pranzo veloce in un bistrot e poi shopping.


Rilassarsi a Copenhagen
Luminoso, semplice, essenziale, stanze dai colori tenui che valorizzano lo spazio e la luce – la nostra interpretazione dell’anima minimalista del design scandinavo.


New York, New York
Tutti conoscono New York. La sua skyline disegnata dai grattacieli, il ponte di Brooklyn, la Statua della Libertà; i venditori ambulanti di hot dog, i taxi gialli, Times Square la rendono una delle città più riconoscibili al mondo.


London calling
Il ritmo frenetico della mattina mentre la metropolitana irrompe attraverso i tunnel sotto la città. Il balletto di migliaia di ombrelli che, sincronizzati, spuntano all’improvviso per proteggersi dalla leggera pioggia che cade dal cielo plumbeo.


London’s hidden French Side
Il consolato francese a Londra stima che nella capitale britannica vivano tra i 300.000 e i 400.000 francesi, il che la rende la sesta città “francese” più grande del mondo. Per quanto Londra sia cosmopolita e integrata, vi si trovano ancora piccole realtà dove si parla francese, come Le Beaujolais vicino a Covent Garden, il più antico wine bar di Londra, o la Maison Bertaux a Soho, una pasticceria fondata nel 1871.


Senza pensieri a Tel Aviv
Nell’ultimo secolo sono cambiate molte cose a Tel Aviv, la città si è incredibilmente evoluta ed ormai non ricorda nemmeno lontanamente l’insediamento sulle dune di sabbia della costa del Mediterraneo orientale da cui ha avuto origine.
Tel Aviv è oggi, in tutto e per tutto, una metropoli; centro tecnologico e commerciale di Israele e fiorente hub del design contemporaneo.


Alla scoperto di Hong Kong
Hong Kong ci riporta subito in mente immagini di palazzi coloratissimi stretti fra loro e vie brulicanti di negozi e di gente affaccendata negli acquisti. Eppure, a pochi minuti di auto dal centro, le strade si inerpicano verso i boschi e le montagne che svettano sulla metropoli.


Casa sul canale ad Amsterdam
Il Brouwersgracht, nel quartiere Jordaan di Amsterdam, prende il nome dai birrifici che in passato fiancheggiavano le sue rive. Su questo canale alberato le attività e il rumore sono spariti da tempo, ma le ville e i magazzini dei birrai sono rimasti.


L'essenza di Madrid
La Puerta de Alcalà si erge maestosamente nel centro di Madrid. Eretto nel 1778, primo arco di trionfo realizzato in Europa dopo il periodo romano, è un simbolo della città e protagonista di molti canti popolari. Con i suoi tre alti ed eleganti archi a tutto sesto è stato la principale fonte di ispirazione per questo appartamento realizzato a Madrid.


Parigi è sempre una buona idea
Che sia per un viaggio d’affari o di piacere, che sia la prima o la decima volta, non si può venire a Parigi senza prendersi il tempo di passeggiare lungo le acque dal colore verde scuro della Senna. Delineato da alcuni dei migliori esempi di edifici della metà del XIX secolo in stile Haussmann, il fiume Senna scorre nel cuore della città regalando immagini da cartolina dei luoghi più iconici: i ponti, le isole fluviali e Notre-Dame, il museo d’Orsay e il Louvre.


Attico con vista sul lago
Il Lago di Garda è un luogo in cui le acque placide, le montagne e il cielo interagiscono in una perfetta armonia tra elementi ed è da sempre fonte di ispirazione per scrittori e pensatori. Nonostante sia passato sotto il dominio di francesi, austriaci e vari stati italiani, il più grande lago d’Italia non è cambiato molto da quando Catullo, Dante, Byron, Goethe e Tennyson furono attratti sulle sue rive per il clima straordinariamente temperato, il profumo degli agrumi e le acque notoriamente trasparenti e calme in cui si imbatterono anche i romani quando oltre 2000 anni fa vi costruirono uno dei siti archeologici meglio conservati dell’Italia settentrionale.